REALIZZATO DA: Cerro Torre Società Cooperativa Sociale Onlus e Il Calabrone
AMBITO D’INTERVENTO: Agricolo
PERIODO: 2010 – 2013
Il legame storico tra le cooperative sociali Cerro Torre e Il Calabrone ha dato vita ad un progetto comune, la produzione di un prodotto agricolo insolito: lo zafferano.
Lo zafferano (Crocus sativus) è una pianta erbacea perenne con un altezza da 10 a 25 cm che si sviluppa a partire dai bulbi. Il bulbo è un organo sotterraneo che accumula sostanze di riserva necessarie perché possa dare luogo alla fioritura e germogliare. I fiori constano di sei petali, tre interni e tre esterni, uniti a un largo tubo che emerge dall’estremo superiore dell’ovario. Lo stilo parte dall’apice dell’ovario sotterraneo e termina in un unico stimma da tre filamenti di colore rosso vivo, che è la parte della pianta per il quale l’uomo la coltiva. Dallo stimma trifido si ricava infatti la spezia denominata “zafferano”, utilizzata in cucina e in alcuni preparati medicinali.
Il Progetto Zafferano si è sviluppato nell’arco di tre anni ed è stato realizzato su un terreno coltivabile in Località Campianelli (Comune di Collebeato), dove si trova la comunità terapeutica della cooperativa Il Calabrone. Sono stati piantati 50 kg di bulbi di zafferano e tre ragazzi della comunità si sono occupati della coltivazione e successiva tostatura dello zafferano.
Al termine del progetto è stato prodotto 1 etto di Zafferano purissimo in stimmi Crocus sativus dei Campianelli.